Servizi on-line
dello studio
Area riservata per l'accesso alla conservazione delle fatture elettroniche (attive e passive).
Area riservata per la compilazione on-line della fattura elettronica.
Area riservata alla gestione presenze e stampe mensili.
Area riservata TC Desk
Il titolare dello studio Roberto Ravagnan è iscritto presso l’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Venezia al n. 497.
Lo studio offre un servizio professionale nel campo della consulenza del lavoro e in materia fiscale e contabile, sempre a fianco delle aziende e dei piccoli imprenditori, nell’affrontare tutti gli adempimenti obbligatori previsti dalla normativa. Lo studio collabora con avvocati, commercialisti e altri professionisti al fine di offrire un servizio a 360 gradi con l’obiettivo di stabilire con il clienti un rapporto di reciproca fiducia con risposte in tempi brevi tenendo conto delle continue modifiche che intervengono nelle materie di lavoro e fiscali.
Nella gestione delle attività lo studio utilizza tecnologie e strumenti sempre più vicini alle esigenze dei clienti mettendo a disposizione collaboratori preparati e dedicati ad ogni singolo cliente in modo da avere sempre la stessa persona a cui fare riferimento. All’interno è attivo anche uno sportello caf.
Etica e impegno professionale del nostro studio si traducono nel rispetto delle regole deontologiche fra i colleghi, e nell’attenzione e nella cura che abbiamo nei confronti dei nostri clienti.
Contributo Decreto Sostegni
Marzo 23, 2021
Contributo a imprese e professionisti decreto sostegni
0 Commenti1 Minuti
Decreto sostegni – ammortizzatori sociali
Marzo 23, 2021
Nuovi ammortizzatori sociali Decreto Sostegni
0 Commenti2 Minuti
Modifiche al Durc
Gennaio 30, 2019
In arrivo modifiche al Durc. Secondo quanto annunciato dal Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, ai Consulenti del Lavoro riuniti a Roma per celebrare i 40 anni della Legge istitutiva dell'ordine professionale, sarà definito un meccanismo per cui le imprese che hanno regolarizzato la loro posizione per tempo non siano obbligate a restituire le agevolazioni ricevute.
0 Commenti1 Minuti